Nota SPIP-Contrib: una presentazione minimalista, e di certo da completare, che è destinata principalmente a dare un riferimento a questo contributo. Non esitare a dare il tuo aiuto per questa documentazione, per esempio attraverso il forum di questo articolo.
Presentazione
Sulla lista degli utenti ritorna spesso la seguente domanda: «Ho attivato la ricerca, ma il motore non mi dà risposta (oppure delle risposte insufficienti).» Al fine di dare una soluzione è necessario fare prima una digressione.
Il motore di ricerca di SPIP per il sito pubblico [1] utilizza una tabella di indicizzazione («spip_index», ulteriori spiegazioni vedere i link seguenti). Per evitare un sovraccarico di calcoli, l’analisi e il riempimento di questa tabella («l’indicizzazione» del sito), vengono eseguiti come task in background durante le visite del sito. La conseguenza è che se le pagine non hanno molti visitatori (sito giovane, sito in locale, nuovo articolo, intranet o altro motivo), la tabella di indicizzazione si riempie troppo lentamente, e la ricerca pubblica restituisce dei risultati incompleti.
Il plugin «Ricerca estesa» permette di gestire questo problema, in particolare per forzare manualmente l’indicizzazione del vostro database.
Installazione
Prelevare il file zippato del plugin sullo spazio di download della Zone: http://files.spip.org/spip-zone/ [2]. L’installazione avviene come per tutti gli altri plugin, vedere http://www.spip.net/it_article3422.html
Utilizzo
Nell’amministrazione del sito andare al menu «Pannello di controllo», in cui c’è il sotto-menu «Gestione dell’indicizzazione» e «Dizionario indicizzato». Le funzioni disponibili si spiegano da sole.
Un trucco per il reindirizzamento
Quando si forza l’indicizzazione del sito con il comando /?exec=admin_index>Rilanciare l'indicizzazione del sito senza eliminare i dati
, si ottiene un URL del tipo seguente: http://www.spip-contrib.net/ecrire/?exec=admin_index&forcer_indexation=20
. I dati del sito (articoli, forum, autori, ecc.) vengono quindi indicizzati in pacchetti di 20, e ogni volta è necessario rilanciare manualmente la procedura, e ciò potrebbe richiedere molto tempo se il sito in questione è abbastanza pieno.
Un metodo semplice per alleggerire questa procedura è di sostituire direttamente nell’URL del browser il numero 20 di «forcer_indexation=20» con un numero maggiore (100 o più), che va trovato a forza di tentativi in base alle possibilità del proprio server. L’utilità di ciò è che l’indicizzazione lavori come task in background (senza comunque andare più veloce, anzi al contrario) ma che si possa fare qualcos’altro nel frattempo.
A proposito dei siti condivisi
Questo sistema provoca numerosi calcoli pesanti, quindi attivarlo e abusarne su un sistema condiviso è molto mal visto: si rischa di rallentare le performance di tutti i siti condivisi sullo stesso server.
Per approfondire l’argomento della ricerca di SPIP
- Il motore di ricerca, l’articolo «ufficiale» su spip.net
- Moteur de recherche - tutorial, un articolo che risale a novembre 2004 e quindi un po’ datato poiché la ricerca di SPIP è evoluta nel frattempo, ma che è utile per dare qualche indizio
Autori e cronologia del plugin
Esso è un’opera collettiva, che adatta una pagina di amministrazione esistente di SPIP 1.9 (e i plugin), cfr. il file «plugin.xml»:
- Cédric per l’adattamento sotto forma di plugin
- pdepaepe e Nicolas Steinmetz per google_like
- Fil per il pannello «admin_index» originario
L’autore del presente articolo non ha fatto altro che copiare e incollare diversi elementi. Non ci si deve aspettare alcun SDD (Servizio dopo il dono), ma ciò non impedisce di scambiare le proprie esperienze su questo forum ;-)
No discussion
Add a comment
Avant de faire part d’un problème sur un plugin X, merci de lire ce qui suit :
Merci d’avance pour les personnes qui vous aideront !
Par ailleurs, n’oubliez pas que les contributeurs et contributrices ont une vie en dehors de SPIP.
Follow the comments:
|
